Una sfogliatrice per la laminazione della pasta, detta anche macchina per la pasta, è uno strumento costituito da due cilindri le cui rotazioni opposte permettono il passaggio di una pasta tra di loro per appiattirla e che permette di preparare diversi tipi di pasta. Per questo sarà di grande utilità in cucina.


Quali sono i vantaggi nel possedere una macchina pasta in casa

I piatti di pasta sono tra i piatti più popolari,specialmente in Italia, la patria della pasta. Sono piatti deliziosi che si prestano ad una grande varietà di ricette e sono generalmente facili da preparare anche per chi di esperienza in cucina ne ha poca. Puoi trovare ovunque dei piatti di pasta, dai più classici e semplici, a quelli più ricercati, sia nei ristoranti che a casa. E per perfezionare il gusto della pasta, non c’è niente come prepararla da soli investendo in una bella macchina per pasta: ti darà la possibilità di cucinare la pasta fatta in casa con una vasta scelta nei tipi e nei sapori di pasta che potete realizzare (potrete aggiungere agli impasti i condimenti che preferite per dare alla pasta i sapori e gli aromi che in una pasta preconfezionata difficilmente potrete trovare).


Come scegliere la migliore sfogliatrice

La sfogliatrice per pasta è lo strumento indispensabile per ottenere il miglior risultato sperato, ma può essere impiegata anche per altri tipi di impasti: pizza, pasta per focacce sfogliate e molto altro (basta mettere in moto la creatività!). Per questo quando ci si chiede qual è meglio scegliere tra i modelli manuali e modelli elettrici presenti in commenrcio occorre valutare per prima cosa:

  • l’impiego che se ne deve fare;
  • la cifra che si intende spendere;
  • l’ingombro e il peso, dato che deve adattarsi alle dimensioni della cucina;
  • se ha uno spessore regolabile, che vi permetta di creare sfoglie di ogni tipo.


Sfogliatrice per pasta manuale o elettrica?

Sul mercato sono presenti sia sfogliatrici manuali, sia elettriche: qual è quella che fa per voi?

La composizione base di questi articoli è sempre costituita da un corpo metallico, magari in acciaio inox, che entra in contatto con gli alimenti senza intaccarli. Grazie a un morsetto o una pinza a vite essa viene fermata la struttura sul piano, così da tenerla ben salda durante il lavoro. Vediamole a confronto:

  • Quelle manuali hanno il vantaggio di essere più convenienti dei modelli elettrici. Queste unità contribuiscono a migliorare la precisione e la facilità di appiattimento e di taglio della pasta. Tuttavia, l‘uso di una sfogliatrice manuale richiede un certo sforzo. Infatti, questo tipo di sfogliatrice viene azionata girando una manovella a mano che sicuramente è poco comoda da usare quando si lavora con grandi quantità di pasta. La manovella infatti dovrà essere ruotata applicando la vostra forza per permettere all’impasto di passare attraverso il rullo ed essere steso nello spessore che desiderate.
  • Quelle elettriche richiedono meno fatica perchè sono molto più pratiche ed efficienti dei modelli manualie, in quanto i rulli sono azionati da un motore elettrico. Basta selezionare lo spessore desiderato e poi accendere un interruttore e far scorrere l’impasto. In questo modo potrete lavorare una grande quantità di pasta con sforzo minimo in un tempo minimo. Hanno però un prezzo più elevato.


Dimensioni, peso e materiali

Se avete una cucina piccola, un modello standard di sfogliatrice non comporta un ingombro e peso eccessivo. Le macchine professionali e quelle ad estrusione, un po’ più corpose e pesanti, sono molto più ingombranti e richiedono uno spazio da dedicare loro totalmente. E' importante porre attenzione al materiale di fabbricazione perché assicura lunga vita alla macchina anche in seguito a un uso costante. Prediligete l’acciaio inox, innocuo a contatto con gli alimenti e limitate la presenza della plastica alle guarnizioni, perché non molto resistente se lavata con costanza.


La regolazione dello spessore e la larghezza dei rotoli

Lo spazio tra i due rulli determinerà lo spessore dell’impasto mentre la larghezza dei rulli determinerà la larghezza della sfoglia una volta che l'impasto sarà lavorato secondo la sua destinazione d’uso (tagliatelle, maccheroni, cannelloni, ravioli penne, spaghetti, tagliatelle, ravioli, lasagne, pizza, pasticceria, ecc.). Scegliete il modello che vi permette di regolare lo spessore, in base al tipo di impasto che volete ottenere. Le graduazioni della regolazione della distanza tra i rulli di una sfogliatrice per la laminazione dell’impasto sono inversamente proporzionali allo spessore dell’impasto ottenuto: più alta è la scala scelta, più sottile sarà la pasta una volta lavorata dal laminatoio. Scegliete una sfogliatrice per la laminazione dell’impasto che abbia i rotoli sufficientemente lunghi da permettervi di ottenere la sfoglia della larghezza che vi interessa. Più largo è il rullo di pasta, più la pasta può essere lavorata. Un rullo di pasta largo è anche più adatto per fare la pasta per pizza. Infatti, la preparazione di questo famosissimo piatto italiano richiede un impasto appiattito di circa 30 centimetri di larghezza. Un’ampia sfogliatrice per la laminazione della pasta non solo sarà più efficiente, ma anche più versatile.



Facilità d’uso e accessori.

Le impastatrici elettriche offrono maggiore facilità e velocità ma quelle manuali offrono maggiore controllo sugli ingredienti. In ogni caso, tutti i modelli recenti sono stati progettati per la facilità d’uso. Fate attenzione alla sua manutenzione e alla facilità con cui si può pulire (sono preferibili modelli facili da smontare). Considerate anche la presenza di accessori, che possono rendere più semplice realizzare alcuni tipi di pasta, e un libretto di istruzioni, utile soprattutto quando il modello è dotato di un motore.


Le sfogliatrici sul nostro catalogo

Sul nostro shop online trovi le migliori impastatrici, delle migliori marche, in acciaio inox e tanti altri accessori per la pasta fresca e la tua voglia di cucina. Visita il nostro sito e acquista tutto ciò che ti serve.